La comprensione ed il trattamento del dolore ha rappresentato, nel corso della storia, uno dei più grandi interrogativi della medicina. Dalle prime descrizioni di pratiche analgesiche rudimentali, come l’uso di erbe e sostanze naturali nelle culture antiche, fino all’epoca moderna che ha visto il consolidarsi di tecniche e farmaci sempre più specifici, il cammino della terapia del dolore è stato guidato da un obiettivo primario: fornire sollievo ai pazienti nel rispetto della sicurezza e della funzionalità.
PHF e SARC: il binomio perfetto contro l’osteoartrosi
L’osteoartrosi, una delle patologie reumatiche più diffuse, rappresenta una sfida terapeutica significativa, soprattutto nei pazienti non candidabili alla protesi e refrattari alle terapie convenzionali come infiltrazioni anestetiche, corticosteroidi o PRP. Dall’esigenza di offrire a clinici e pazienti soluzioni concrete ed efficaci, nasce un trattamento all’avanguardia che coniuga l’esclusiva tecnologia Kromed Pulsed High Frequency (PHF) al prodigioso Siero Autologo Ricco di Citochine (SARC), ultima ambiziosa frontiera della medicina rigenerativa (sviluppato con il sistema Lab-in-a-box di Qrem Cytokine) ponendosi come la più avanzata opzione terapeutica per migliorare la gestione di questi casi complessi.